La Donna e il Mostro nel Mito

Il Mito Greco e la sua prepotente presenza nella vita quotidiana. Il "grecamente vivere" che diventa sguardo appassionato sul mondo, l'amore per la letteratura greca e le (dis)avventure di una "prof" di provincia che vuole imparare dalla Bellezza degli esseri umani.

mercoledì 5 agosto 2020

Letture di giugno e luglio

›
M. Nucci, Achille e Odisseo. La ferocia e l'inganno, Einaudi La penna di Nucci è fedele a se stessa e riconoscibilissima: chi ha letto...
lunedì 3 agosto 2020

G. Norcia, A proposito di Elena, Vanda edizioni: una "fiaccola" che splende nelle notti d'estate.

›
Giuseppina Norcia è una garanzia: la sua è una scrittura che viene da “lontano”, da una lontananza fatta di sapienza, saggezza, amore ed ele...
mercoledì 10 giugno 2020

R. Farina, Io per Bruno Brancher non ho mai pagato: un piccolo capolavoro pieno di refusi.

›
E’ un giorno d’un giugno di pioggia e marmellata. Ho appena finito di leggere l’ultima pubblicazione di Roberto Farina, Io per Bru...
lunedì 11 novembre 2019

FUOCHI, UN POEMA EPICO DEI TEMPI NOSTRI

›
(Le Milieu, 2019) A Chuck piaceva quando Edith era un po’ brilla. Sfogliò il libro,   una vecchia monografia di Van Gogh. “Annusa, C...
sabato 10 agosto 2019

Altre letture estive

›
B. Schlink, Il lettore –Neri Pozza Storia toccante. Alcune pagine sfiorano la poesia, tanto che ci si sente limitati nel dover le...
mercoledì 17 luglio 2019

Leggere è amare

›
L'idea di questo blog è nata una sera a Milano, in cui un mio amato amico mi istigò a parlare di mitologia, dopo che spendemmo una belli...
mercoledì 14 novembre 2018

Il regalo di Nicola nel giorno del SUO compleanno.

›
La musica di Nicola Gelo è un raggio di luce in novembre: penetra dalle persiane chiuse di un io sdrucito e scalda mani fredde. E diment...
1 commento:
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Medea
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.